466 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Laila Craighero - Imparare prima di nascere

Lo sviluppo percettivo e motorio inizia prima della nascita: già nel grembo il feto impara a muoversi e interagire con l'ambiente. Tuttavia, descrivere l’ambiente intrauterino e capire gli stimoli a cui risponde è una sfida scientifica complessa. Dopo la nascita, i neonati devono trasferire questa conoscenza a un ambiente aereo e non più acquatico, integrandola con la vista, un nuovo senso. Le neuroscienze cercano di descrivere questo processo alla base dello sviluppo cognitivo necessario all'interazione con il mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese, Armando Massarenti - Come siamo diventati stupidi. Un’immodesta proposta per tornare intelligenti

L'ultimo libro di Armando Massarenti è un’analisi provocatoria su come la società contemporanea abbia smarrito il senso critico e la capacità di pensare. Un viaggio tra neuroscienze, cultura e tecnologia per riscoprire l’intelligenza come strumento di libertà. Presenta il volume, insieme all’autore, il neuroscienziato Vittorio Gallese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Graziano Chiaro - Sotto i cieli lontani - Alla ricerca di civiltà extraterrestri

Nel 1950 dai laboratori di Los Alamos, discutendo sulla presenza di civiltà extraterrestri, il premio Nobel Enrico Fermi fece la famosa domanda: “Ma dove sono tutti?” Oggi la ricerca di civiltà extraterrestri giustifica speranze sempre più concrete. Nello spazio ci sono trilioni di pianeti non ancora scoperti. Ma a che punto è la ricerca di altre forme di vita su altri pianeti? Per rispondere a questa domanda ecco una panoramica dello stato dell’arte della ricerca SETI (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), offerta da chi ne ha esperienza diretta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra?

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra? La terza legge di Clarke: “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.
Abstract: L’esplorazione di altri mondi al di fuori della Terra ci aiuterà a capire come si è formato ed evoluto il nostro Sistema Solare. La nostra specie è un’espressione delle condizioni ambientali che si sono sviluppate sulla Terra e che hanno condizionato l’evoluzione dell’essere umano, permettendoci di arrivare fino a dove siamo ora. L’astrofisico Stephen Hawking ha ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Cervelli in provetta: una nuova speranza per la cura delle malattie

Nei casi gravi di epilessia o di tumori cerebrali, un frammento di cervello viene rimosso a scopo terapeutico. Normalmente scartato, in pochi centri di ricerca al mondo questo tessuto può essere esaminato per studiarne il funzionamento a livello di cellule e sinapsi. Analizzandone le proprietà elettriche, potremo dunque capire meglio l'epilessia e, in futuro, selezionare il farmaco più efficace per quel particolare paziente. Un'alternativa etica alla sperimentazione animale, che apre le porte a una medicina di precisione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Crimine e pregiudizio: come raccontiamo la violenza quando a colpire è una donna

Quando la donna è vittima di violenza da parte di un uomo, spesso subisce anche il fenomeno della “vittimizzazione secondaria” attraverso titoli e cronache che raccontano i fatti dal punto di vista dell'abusante. Per l’uomo si assumono giustificazioni che diventano moventi, mentre la vittima di violenza finisce nel mirino di un'attenzione lesiva della sua dignità. Cosa succede se i ruoli si invertono? Come viene raccontata la donna che finisce in cronaca per un atto violento? Come affrontiamo, sul versante del giornalismo e dell'opinione pubblica, la violenza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dario Fabbri - Potenze, dei e demoni

Come districarsi nell’epoca in cui viviamo? Quali categorie utilizzare? Come guardare a popoli, leader, divinità e demoni?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Geopolitica della tecnologia

L’esplosione tecnologica di questo primo quarto di XXI secolo ha messo in evidenza l’ enorme impatto delle nuove tecnologie nella guerra, nell’ esplorazione spaziale, nei social, nell’ energia, nelle risorse minerarie, nella sicurezza, nella politica. Dall’IA al supercomputer, dai razzi recuperabili, alle energie rinnovabili, al tentativo di superare i limiti della vita umana, vediamo come alcuni dei paesi più importanti sulla scena mondiale stiano costruendo il loro futuro basandosi sempre più sulla geopolitica della tecnologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Soft skills e neuroscienze

Le neuroscienze evidenziano che il cervello è estremamente plastico e capace di sviluppare nuove connessioni neuronali. I giovani che riescono a integrare una solida base tecnica con competenze relazionali e gestionali avranno un vantaggio significativo. La capacità di lavorare in team rende più produttiva l’applicazione delle conoscenze tecniche apprese nel corso degli anni di studio. Queste competenze permettono di adattarsi più facilmente al mondo del lavoro, trasformando le potenzialità in reali opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli - Dati, scienza, innovazione e IA per un futuro intelligente

Un futuro sostenibile si costruisce attraverso la cooperazione tra culture e competenze diverse. Fondata sulla collaborazione tra comunità scientifiche globali, la scienza oggi affronta la crescente necessità di gestire enormi quantità di dati e informazioni per rispondere a sfide complesse. Strumenti avanzati come HPC, machine learning, IA e Digital Twins, sono essenziali per accelerare scoperte, leggere il presente e immaginare prospettive future, ma richiedono regolamentazioni e controlli etici rigorosi per un uso responsabile e intelligente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it